Novità in tema di IMU

La Legge di bilancio, nella soppressione della Tasi a seguito dell’accorpamento con l’Imu, ha riformulato la disciplina delle aliquote dell’imposta municipale, introducendo una limitazione per i Comuni alla possibilità di differenziare le proprie aliquote: dal 2021 (quest’ultima previsione è infatti differita di un anno) il Comune potrà continuare a stabilire la misura del prelievo per le diverse fattispecie, ma…

Agevolazione Smart&Start per le start-up

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la circolare Mise del 16 dicembre con cui viene spiegato l’accesso alla nuova versione dell’agevolazione Smart&Start prevista per le start up innovative che dovranno presentare la relativa domanda a partire dal 20 gennaio. Cos’è: Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo finalizzato a promuovere su tutto il territorio nazionale le…

Incentivi all’imprenditoria femminile

La legge di Stabilità 2020 prevede alcune norme che interessano il mondo femminile: Viene prevista la concessione di mutui a tasso zero in favore di iniziative finalizzate allo sviluppo od al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. I mutui…

Il contenuto del nuovo scontrino elettronico

Con il nuovo “scontrino telematico” le ben note diciture generiche preimpostate sui registratori di cassa quali, ad es., “reparto 1”, “reparto 2” e “reparto 3”, che comparivano sugli scontrini fiscali cartacei e talora adottate dagli operatori per distinguere operazioni con aliquote diverse oppure per operare una rudimentale tracciatura delle diverse tipologie di beni e/o servizi venduti, sono destinate…

Dallo Studio Boccardi Elli buone feste e buon Natale!

Per il 2020 ci ripromettiamo di confermare concretamente i nostri valori di rispetto, serietà ed impegno: – con i nostri dipendenti e collaboratori, che sono l’anima ed il cuore dello Studio, affinché nel lavoro trovino uno strumento di crescita personale mantenendo l’equilibrio tra lavoro e vita privata; – con i nostri clienti affinché trascorrano le…

DICHIARAZIONI D’INTENTO: NOVITÀ AL MOMENTO SOLO PARZIALMENTE APPLICABILI

Nel mese di dicembre molti esportatori abituali inviano le proprie dichiarazioni d’intento ai fornitori per le operazioni che effettueranno nel 2020. Il decreto Crescita ha introdotto alcune semplificazioni in merito a tale adempimento. Brevemente ricordiamo che si definiscono esportatori abituali i soggetti che nell’anno precedente hanno realizzato cessioni all’esportazione, operazioni intracomunitarie ed operazioni assimilate di ammontare superiore al 10%…

OMAGGI E REGALI… SOPRA E SOTTO I 50 EURO

In occasione delle feste spesso capita di acquistare regali per clienti e dipendenti, vediamo insieme il loro trattamento ai fini Ires, Irpef, Irap ed Iva. Per le imprese, ai fini delle imposte sui redditi Irpef e Ires, i costi sostenuti per l’acquisto di beni destinati ad omaggio ai clienti sono ricompresi tra le spese di rappresentanza:…

LA DETRAZIONE IVA DELLE FATTURE RELATIVE AL MESE DI DICEMBRE 2019

A differenza degli altri mesi, a fine anno non è possibile far confluire nella liquidazione del periodo le fatture che si riferiscono a dicembre (o al 4° trimestre 2019) ma ricevute entro il 15 del mese successivo. In base alla normativa vigente, il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge…