logo
logo
  • Home
  • Lo Studio
    • Partner
    • Il team
  • Aree di Consulenza
    • Consulenza fiscale e societaria
    • Consulenza del lavoro
    • Consulenza legale
    • Assistenza Notarile
    • Altri servizi
  • News
  • Bandi
  • Contattaci

NOVITÀ IMPORTANTE IMU IN CASO DI SEPARAZIONE

  1. Home
  2. News
  3. NOVITÀ IMPORTANTE IMU IN CASO DI SEPARAZIONE

Tags

adviso agevolazioni agevolazioni fiscali aggregazione aiuti anf azienda bilancio bonus cassaintegrazione charteredaccountant commercialista consulente del lavoro consulenza coronavirus covid-19 covid19 credito credito d'imposta cura curaitalia decreto decreto cura italia detrazione domande faq fis fisco imposte incentivi indennità inps ires irpef italia iva lavoro liquidità locazione news novità proroga smartworking sospensionepagamenti tasse

Una novità 2020 che non deve passare inosservata riguarda la disciplina Imu in caso di separazione. Mentre nella vecchia Imu era prevista l’assimilazione ex lege all’abitazione principale della casa coniugale «assegnata al coniuge» con provvedimento del giudice della separazione, ora il riferimento è alla «casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso». Nell’ipotesi di assegnazione dell’abitazione all’ex coniuge in assenza di figli, a differenza del passato, non potrà operare l’assimilazione all’abitazione principale, stante il fatto che la norma è di carattere agevolativo, e quindi di stretta interpretazione, e fa riferimento solo alla figura del «genitore affidatario». Per quanto riguarda l’immobile oggetto di assimilazione, il Mef precisa che la norma fa riferimento alla «casa familiare», identificabile, sulla base di una consolidata giurisprudenza di legittimità, nell’ambiente domestico, e quindi, nel «luogo degli affetti, degli interessi, e delle abitudini in cui si esprime la vita familiare e si svolge la continuità delle relazioni domestiche, centro di aggregazione e di unificazione dei componenti del nucleo, complesso di beni funzionalmente organizzati per assicurare l’esistenza della comunità familiare». Se il giudice individua con proprio provvedimento una diversa «casa familiare», il Comune non è legittimato a disconoscere l’agevolazione.

Articolo tratto da Euroconference


  • BANDO BREVETTI+
  • Leadership

La nostra sede

Via Torri Bianche 9 – Torre Quercia, 10° Piano
20871 Vimercate (MB)
P.Iva 00001790963

T: (+39) 039 66 06 09
F: (+39) 039 66 68 38

Parcheggio privato sotterraneo: riservato ai nostri clienti al -1

Maggiori informazioni

  • Area di Consulenza
  • Lo Studio
  • Contatti
  • Informativa sulla Privacy

Seguici su

© 2024 Boccardi Elli & Partners. Tutti i diritti riservati

Boccardi Elli & TCA