logo
logo
  • Home
  • Lo Studio
    • Partner
    • Il team
  • Aree di Consulenza
    • Consulenza fiscale e societaria
    • Consulenza del lavoro
    • Consulenza legale
    • Assistenza Notarile
    • Altri servizi
  • News
  • Contattaci

INDUSTRY 4.0

  1. Home
  2. News
  3. INDUSTRY 4.0

Tags

adviso agevolazioni agevolazioni fiscali aggregazione aiuti anf azienda bilancio bonus cassaintegrazione charteredaccountant commercialista consulente del lavoro consulenza coronavirus covid-19 covid19 credito credito d'imposta cura curaitalia decreto decreto cura italia detrazione domande faq fis fisco imposte incentivi indennità inps ires irpef italia iva lavoro liquidità locazione news novità proroga smartworking sospensionepagamenti tasse

Il tavolo su “Transizione 4.0” fra Mise e associazioni rappresentanti il tessuto imprenditoriale italiano ha disegnato un nuovo assetto degli incentivi 4.0 con programmazione pluriennale, in grado di supportare le imprese verso una transizione tecnologica che, coerentemente con le linee del D.D.L. di Bilancio 2020, premi anche la sostenibilità ambientale ed estenda la platea delle Pmi beneficiarie.

Gli obiettivi della proposta del Mise in tema di “Transizione 4.0”, formulata a parità di risorse stanziate rispetto al D.D.L. di Bilancio 2020, sono essenzialmente i seguenti:

  • sostituire alla proroga annuale degli incentivi 4.0 in Legge di Bilancio una programmazione almeno triennale, che consentirebbe alle imprese una pianificazione gli investimenti di medio termine;
  • ampliare la platea delle imprese potenzialmente beneficiarie, incrementandola potenzialmente del 40% con aumento sensibile del numero di Pmi;
  • rafforzare gli incentivi in tema di competenze, economia circolare, software e sistemi I.T.;
  • ridurre le incertezze applicative semplificando la normativa.

L’obiettivo di incremento della platea di imprese destinatarie degli incentivi 4.0 sarà perseguito attraverso le seguenti modalità:

  • razionalizzazione e semplificazione dell’utilizzo degli strumenti da parte delle imprese mediante conversione dell’iper e del super ammortamento in un credito d’imposta a intensità crescente;
  • anticipazione del momento di fruizione del beneficio dal 1° gennaio dell’anno successivo all’investimento, con ricorso al meccanismo del credito d’imposta;
  • estensione del credito d’imposta R&S agli investimenti in innovazione e design, capisaldi del Made in Italy;
  • ampliamento dell’ambito applicativo oggettivo dell’iper ammortamento su beni eliminando il vincolo di subordinazione all’investimento in un bene materiale.

  • INDICI PER LA VERIFICA E L’EMERSIONE PREVENTIVA DELL’ESISTENZA DELLA CRISI DI IMPRESA.
  • NUOVE REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DEI MODELLI F24

La nostra sede

Via Torri Bianche 9 – Torre Quercia, 10° Piano
20871 Vimercate (MB)
P.Iva 00001790963

T: (+39) 039 66 06 09
F: (+39) 039 66 68 38

Parcheggio privato sotterraneo: riservato ai nostri clienti al -1

Maggiori informazioni

  • Informativa sulla Privacy
  • Impostazione cookie

Seguici su

© 2023 Boccardi Elli & Partners. Tutti i diritti riservati