#CuraItalia: assemblee in videoconferenza o in forma scritta

Il decreto Cura Italia è venuto incontro ai redattori dei bilanci con due interventi: la possibilità di approvare il bilancio 2019 entro 180 giorni (in luogo degli ordinari 120) e la facoltà di svolgere la relativa assemblea interamente con mezzi di telecomunicazione, entrambi possibili indipendentemente dalla presenza di apposita clausola statutaria. In questo contributo approfondiremo…

#CuraItalia: approvazione del bilancio nei 180 giorni

Il decreto Cura Italia è venuto incontro ai redattori dei bilanci con due interventi: la possibilità di approvare il bilancio 2019 entro 180 giorni (in luogo degli ordinari 120) e la facoltà di svolgere la relativa assemblea interamente con mezzi di telecomunicazione, entrambi possibili indipendentemente dalla presenza di apposita clausola statutaria. In questo contributo approfondiremo…

DUE ANNI IN PIÙ AL FISCO PER I PROPRI CONTROLLI

L’amministrazione finanziaria avrà due anni di tempo in più per accertare le dichiarazioni e gli altri adempimenti dei contribuenti: i poteri di controllo e rettifica che sarebbero scaduti alla fine del 2020 slitteranno di due anni, arrivando al 31 dicembre 2022. Il decreto Cura Italia all’art. 67 da una parte prevede la sospensione, per il…

LAVORO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: DOMANDE FREQUENTI

GODIMENTO FERIE E PERMESSI Ci sono dei dipendenti che si rifiutano di utilizzare le ferie perché vogliono andare in ferie ad agosto, possono farlo in questo momento di emergenza? La regolamentazione della fruizione delle ferie di solito è fissata dal CCNL o dal Contratto Collettivo Aziendale. In mancanza di diverse disposizioni, rientra nel potere direttivo…

PROVVEDIMENTI IN MATERIA GIUSLAVORISTA DEL DECRETO CURA ITALIA

Gentili clienti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Cura Italia, n. 18 del 17/03/2020, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA (CIGO) E ASSEGNO ORDINARIO L’art. 19 del decreto legge Cura Italia prevede che: i…

Decreto Salva Italia

A causa dell’evolversi della situazione sanitaria, il Governo ha disposto con decreto del 16 marzo i seguenti interventi a favore di famiglie, imprese e professionisti: Rinvio delle scadenze del 16 marzo: nessun contribuente oggi dovrà pagare imposte e contributi. Per imprese, professionisti, artigiani, commercianti con fatturato fino a 2 milioni di euro l’appuntamento con l’Iva…

SMART WORKING SENZA ACCORDO SCRITTO

Le modalità semplificate per l’attivazione dello smart-working possono essere applicate da datori di lavoro sull’intero territorio nazionale e per la durata dello stato di emergenza epidemiologica da Coronavirus

Leadership

Studiare è come remare controcorrente: se smetti torni indietro. Oggi siamo al #velascoday per essere i migliori leader di noi stessi e del nostro team

NOVITÀ IMPORTANTE IMU IN CASO DI SEPARAZIONE

Una novità 2020 che non deve passare inosservata riguarda la disciplina Imu in caso di separazione. Mentre nella vecchia Imu era prevista l’assimilazione ex lege all’abitazione principale della casa coniugale «assegnata al coniuge» con provvedimento del giudice della separazione, ora il riferimento è alla «casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di…

BANDO BREVETTI+

La misura agevolativa è finalizzata a sostenere sui mercati nazionali e internazionali le Pmi nella valorizzazione e sfruttamento economico del know how aziendale sottoforma di invenzioni industriali, mediante la concessione e l’erogazione di un contributo in conto capitale