SMART WORKING SENZA ACCORDO SCRITTO
Le modalità semplificate per l’attivazione dello smart-working possono essere applicate da datori di lavoro sull’intero territorio nazionale e per la durata dello stato di emergenza epidemiologica da Coronavirus
Le modalità semplificate per l’attivazione dello smart-working possono essere applicate da datori di lavoro sull’intero territorio nazionale e per la durata dello stato di emergenza epidemiologica da Coronavirus
Studiare è come remare controcorrente: se smetti torni indietro.
Oggi siamo al #velascoday per essere i migliori leader di noi stessi e del nostro team
Una novità 2020 che non deve passare inosservata riguarda la disciplina Imu in caso di separazione. Mentre nella vecchia Imu era prevista l’assimilazione ex lege all’abitazione principale della casa coniugale «assegnata al coniuge» con provvedimento del giudice della separazione, ora il riferimento è alla «casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di…
La misura agevolativa è finalizzata a sostenere sui mercati nazionali e internazionali le Pmi nella valorizzazione e sfruttamento economico del know how aziendale sottoforma di invenzioni industriali, mediante la concessione e l’erogazione di un contributo in conto capitale
La Legge di bilancio, nella soppressione della Tasi a seguito dell’accorpamento con l’Imu, ha riformulato la disciplina delle aliquote dell’imposta municipale, introducendo una limitazione per i Comuni alla possibilità di differenziare le proprie aliquote: dal 2021 (quest’ultima previsione è infatti differita di un anno) il Comune potrà continuare a stabilire la misura del prelievo per le diverse fattispecie, ma…
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la circolare Mise del 16 dicembre con cui viene spiegato l’accesso alla nuova versione dell’agevolazione Smart&Start prevista per le start up innovative che dovranno presentare la relativa domanda a partire dal 20 gennaio. Cos’è: Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo finalizzato a promuovere su tutto il territorio nazionale le…
La legge di Stabilità 2020 prevede alcune norme che interessano il mondo femminile: Viene prevista la concessione di mutui a tasso zero in favore di iniziative finalizzate allo sviluppo od al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. I mutui…
Con il nuovo “scontrino telematico” le ben note diciture generiche preimpostate sui registratori di cassa quali, ad es., “reparto 1”, “reparto 2” e “reparto 3”, che comparivano sugli scontrini fiscali cartacei e talora adottate dagli operatori per distinguere operazioni con aliquote diverse oppure per operare una rudimentale tracciatura delle diverse tipologie di beni e/o servizi venduti, sono destinate…
Per il 2020 ci ripromettiamo di confermare concretamente i nostri valori di rispetto, serietà ed impegno: – con i nostri dipendenti e collaboratori, che sono l’anima ed il cuore dello Studio, affinché nel lavoro trovino uno strumento di crescita personale mantenendo l’equilibrio tra lavoro e vita privata; – con i nostri clienti affinché trascorrano le…
Nel mese di dicembre molti esportatori abituali inviano le proprie dichiarazioni d’intento ai fornitori per le operazioni che effettueranno nel 2020. Il decreto Crescita ha introdotto alcune semplificazioni in merito a tale adempimento. Brevemente ricordiamo che si definiscono esportatori abituali i soggetti che nell’anno precedente hanno realizzato cessioni all’esportazione, operazioni intracomunitarie ed operazioni assimilate di ammontare superiore al 10%…