DECRETO SOSTEGNI BIS – CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO “ALTERNATIVO”

Sabato sera l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato un comunicato stampa con il quale informava dell’apertura del canale telematico per la presentazione dell’istanza per il contributo a fondo perduto “alternativo”, detto anche “per le attività stagionali”, a partire da lunedì 5 luglio. L’importo del contributo è commisurato alla diminuzione verificatasi tra la media mensile del fatturato…

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO INAIL

Contributo a fondo perduto INAIL per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. ⏳ Scade il 15 luglio il termine previsto dall’Inail per il bando ISI attraverso il quale è possibile ottenere un contributo fino a 130.000,00 euro e a copertura del 65% dell’investimento effettuato per: ▪️ Progetti di investimento (impianti, macchinari, attrezzature…)…

POSTICIPO SCADENZE

POSTICIPATI AL 20 AGOSTO I MINIMALI INPS GESTIONE IVS ARTIGIANI-COMMERCIANTI IN SCADENZA LUNEDI’ 17 MAGGIO. In attesa del decreto attuativo che regoli l’esonero parziale dei contributi inps dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti che hanno percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo lordo imponibile ai fini IRPEF non superiore a 50.000 euro ed…

DECRETO SOSTEGNI

È stato approvato ieri pomeriggio il “Decreto Sostegni” che prevede un contributo a fondo perduto a favore di imprese e professionisti che nel corso del 2020 hanno avuto una contrazione di almeno il 30% del fatturato medio mensile rispetto al 2019. Il contributo è pari ad una percentuale del calo del fatturato medio mensile, percentuale…

LEGGE DI BILANCIO 2021: NOVITA’ LAVORO.

Legge di Bilancio 2021 recante misure ed interventi in materia di lavoro finalizzati alla ripartenza del paese ed a garantire alle imprese italiane e a tutti i lavoratori un basilare sostegno contro gli effetti dell’emergenza da COVID-19 Proroga CIG Covid  Sono state concesse ulteriori 12 settimane di trattamenti di cassa integrazione ordinaria e in deroga e…

LEGGE DI BILANCIO 2021

Il 30 dicembre 2020 è stata approvata la legge di bilancio 2021, di seguito esponiamo le novità che ci sembrano di maggior interesse. Esonero contributivo per autonomi e professionisti: i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti con un reddito 2019 complessivo non superiore a 50.000 euro, che hanno subìto una riduzione del fatturato nel 2020 pari ad almeno il 33%, possono beneficiare…

COVID: CRISI, OPPORTUNITÀ E BONUS AGGREGAZIONI

“Quando tutti sono seduti, alzati perché vedrai l’orizzonte” Sentiamo sempre dire “c’è la crisi”, come se fosse piombata su di noi una calamità naturale incontrollabile ed inaspettata…eppure lo sentiamo dire da vent’anni. Ma come può una crisi perdurare per vent’anni? Semplicemente perché non si tratta di una crisi, ma del profondo stravolgimento degli assetti economici…

AMMESSA LA DETRAZIONE IVA PER LE RICARICHE TELEFONICHE

Sembra finalmente essere arrivata ad una conclusione razionale la diatriba sulla detraibilità dell’iva delle ricariche telefoniche. Ci siamo sempre trovati in difficoltà nello spiegare ai clienti che, se volevano risparmiare la tassa di concessione governativa addebitata sulle bollette dei cellulari, dovevano utilizzare esclusivamente le ricariche, rinunciando però alla detrazione dell’iva. Fino ad ottobre 2020, infatti,…